Skip links

Category: Blog

Gruppi di autoconsumatori e comunità di energia rinnovabile

Gruppi di autoconsumatori e comunità di energia rinnovabile

in
I clienti finali, consumatori di energia elettrica, possono oggi associarsi per produrre localmente, tramite fonti rinnovabili, l'energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, “condividendola". Questo grazie all'entrata in vigore del decreto-legge 162/19 (articolo 42bis) e dei relativi provvedimenti attuativi, quali la delibera 318/2020/R/eel dell'ARERA  e il DM 16 settembre 2020 del MiSE.
Città in transizione, i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale: il report del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.

Città in transizione, i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale: il report del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.

in
Le città giocano un ruolo centrale nella transizione verso la sostenibilità, sono i motori del cambiamento. “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale” restituisce per la prima volta una lettura della sostenibilità urbana attraverso tre chiavi di lettura strategiche: vivibilità, circolarità e
Comunità Energetiche Rinnovabili (REC): cosa sono e perché sono il futuro della green sharing economy

Comunità Energetiche Rinnovabili (REC): cosa sono e perché sono il futuro della green sharing economy

in
Le comunità energetiche applicano i principi della sharing economy allo scambio di energia rinnovabile tra i membri di una comunità, creando valore per il sistema e contribuendo a ridurre la povertà energetica. Ecco perché saranno il motore della transizione rinnovabile e culturale per cittadini e
consorzio sviluppo sostenibile
Contro il caro gas, ecco le case che abbattono di 10 volte i consumi energetici

Contro il caro gas, ecco le case che abbattono di 10 volte i consumi energetici

in
Abbassare il comfort termico delle case o renderle più efficienti? La crescita incontenibile del prezzo del gas sta rendendo sempre più urgente l’applicazione delle linee europee sulla transizione verso le rinnovabili e l’efficienza energetica. E una delle prime frontiere è la riduzione degli sprechi, a
Superbonus, che cos’è

Superbonus, che cos’è

in
Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o